Epo Grout e’ stata progettata per quasi tutte le installazioni residenziali e commerciali. Epo Grout è una malta a base di resina di reazione (R) classificata come RG e può essere usata anche come adesivo.
Product Description
Field of Application
• Stuccatura di pavimenti e pareti nell'industria alimentare.
• Stuccatura di pavimenti e pareti industriali con elevate resistenze meccaniche
• Stuccatura di piscine
• Iniezioni di fughe contenenti di acqua salata o termale.
• Stuccature contenenti di prodotti chimici aggressivi.
• Stuccatura di piastrelle ceramiche su piani di lavoro in laboratori, cucine, ecc.
• Incollaggio delle piastrelle resistente agli acidi.
• Incollaggio in marmo per porte e davanzali.
• Incollaggio di piastrelle in plastica per piscine rinforzate in fibra di vetro.
• Incollaggio di pezzi speciali di piastrelle.
Product Details
Identità del prodotto
Componente A Componente B
Consistenza: pasta densa pasta densa
Colore: bianco beige
Densità (Kg/Lt): 1,65 1,05
Contenuto di solidi secchi (%): 100 100
Viscosità Brookfield (mPa•s): 800.000 (# F - 5 rpm) 550.000 (# F - 5 rpm)
Classificazione: EN 13888
Dati di applicazione (a +23°C e 50% U.R.)
Rapporto di miscelazione: componente A : componente B = 90 : 10
Viscosità Brookfield dell’impasto (mPa•s): 1.000.000 (# F - 2,5 rpm)
Densità dell'impasto (kg/Lt): 1,45
Temperatura di applicazione: da +12°C a +30°C
Tempo aperto (secondo EN 1346): 60 minuti
Tempo di regolazione: 120 minuti
Pedonabilità: dopo 24 ore
Pronto all'uso: dopo 4 giorni
Verifiche finali
Forza di adesione secondo EN 1348 (N/mm²)
Resistenza alla temperatura dopo l’indurimento finale: da -30°C a +90°C
Application Procedure
Preparazione del supporto
Le fughe devono essere asciutte, pulite, prive di polvere e vuote per almeno 2/3 dello spessore delle piastrelle. Eventuali collanti o malte infiltrati nelle fughe durante la posa delle piastrelle devono essere rimossi fresci. Prima di stuccare, assicurarsi che la malta o l’adesivo di installazione sia indurito e che la maggior parte del l’umidità sia evaporata.
Preparazione del prodotto
Versare il catalizzatore (componente B) nel contenitore del componente A e mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Si consiglia di utilizzare uno miscelatore elettrico a bassa velocità per garantire una perfetta miscelazione, ed evitare il surriscaldamento dell’impasto che ridurrebbe il tempo di lavorabilità. Se necessario, aggiungere Glitter o Pigmenti Metallici una volta che la miscela è stata miscelata. Utilizzare la miscela entro 45 minuti dalla preparazione.
Applicazione del prodotto
Applicare il prodotto con una spatola di gomma, dirigendola attraverso le fughe, in modo da rimuovere l’eccesso di stucco, tenere la spatola ad un angolo di 90° e tirarla in diagonale attraverso le fughe. Aspettare che lo stucco si asciughi parzialmente (diventa opaco in circa 5-10 minuti) e procedere con la pulizia finale della superficie utilizzando una spugna bagnata e risciacquando frequentemente. La pulizia totale può essere effettuata il giorno successivo con a panno asciutto. Quando la malta è ancora morbida, una pulizia troppo precoce può rimuovere parte della malta dalle fughe e può causare variazioni di colore. Si consiglia di applicarlo in aree abbastanza piccole per stuccare e pulire prima che lo stucco si asciughi troppo.
Pulizia
Dopo la stuccatura i pavimenti e rivestimenti devono essere puliti mentre la stuccatura è ancora fresca. Bagnare le superfici stuccate ed emulsionare con una spugna. Fare attenzione a non trascinare la malta dal giunto. La spugna deve essere satura di acqua durante la pulizia dei rivestimenti. Il liquido residuo può essere rimosso con la stessa spugna, che va sostituita quando diventa troppo impregnata di resina, e la stessa tecnica può essere utilizzata per la finitura delle fughe stuccate. L’uso di un tampone abrasivo al posto della spugna tradizionale per la pulizia delle fughe è consigliata in caso di piastrelle con superfici particolarmente ruvide o irregolari. Il liquido residuo può comunque essere rimosso con la spugna di cellulosa. Epo Cleaner, una soluzione speciale di pulizia per stucco epossidico, può essere utilizzato anche per il ciclo di pulizia finale.